|
Recensione
del libro “FRATELLO SOLE - SORELLA DOWN"
di
Giulio Iraci
Ci sono libri che i familiari di persone con sindrome
Down non dovrebbero lasciarsi scappare. E’ il caso
di “Fratello Sole - Sorella Down”, che raccoglie
le testimonianze di chi vive e opera accanto a Maria Grazia,
una donna con SD di 32 anni. Il linguaggio fluido, colloquiale,
descrive scene di vita quotidiana che, ne siamo certi, susciteranno
reazioni variabili a seconda del lettore, specie se a leggerlo
saranno persone che conoscono bene questa realtà.
Voi genitori, ad esempio, potrete ritrovarvi in molti aneddoti,
dalle “canottiere colorate” alla “pizza
rubata”, e riconoscervi nelle parole franche e serene
di Mamma Dora quando ripercorre, dalla diagnosi alla vita
adulta, i momenti essenziali accanto a MG. Pur nella sua
brevità, l’intervista con Mamma Dora esemplifica
in modo impeccabile l’esperienza di chi ha trovato
la forza di affrontare amorevolmente, trent’anni fa
e in provincia, una situazione inattesa. E non stupitevi
se leggendo vi verrà voglia di saperne di più
su questa mamma, o su voi stessi, se vi chiederete quale
ricordo sarà stato il più gioioso e quale
il più infelice, quali le ansie del presente e quali
le aspettative per il futuro. Anche perché, e non
ce ne vogliate, voi genitori come lettori ve la cavate con
poco... Ben più audace è la sfida lanciata
ai vostri figli (quelli senza la sindrome): e lo diciamo
per esperienza diretta. Quando parlano di ‘fratellanza’
quelle pagine si trasformano in un caleidoscopio di visioni
schiette, accattivanti, capaci di sedurre e coinvolgere
al punto da non sapere più se a scriverle è
stata Fiorenza, coautrice e sorella di MG, i suoi fratelli
o, ebbene sì: voi. Immagini, emozioni, imbarazzi,
ricordi, si susseguiranno in un vortice aneddotico che vi
farà esclamare: “Ma questa frase è mia!
L’ho pensata io!! Voglio i diritti!!!”. Se vi
accadrà, cari fratelli, mettetevi l’anima in
pace: non è farina del vostro sacco, e neppure degli
altri siblings che già hanno avuto modo di leggere
(e apprezzare) il bel capitolo che li riguarda. Il copyright
appartiene ai cinque fratelli di Maria Grazia, i quali,
non diversamente da voi, si confrontano da anni con gli
umori, le “manie” e le necessità di una
persona disabile e lo fanno, come voi, in modo naturale,
da fratelli: ognuno con il proprio carattere, ognuno con
le proprie attitudini. Del resto, rincuoratevi: il libro
è espressamente “dedicato a tutti i fratelli…e
ai loro fratelli” e in ciò, nel voler dare
visibilità a una categoria familiare spesso lasciata
sullo sfondo, risiedono la sua originalità e, diciamolo
pure: il suo maggior pregio.
Ma non è tutto. Anche i non familiari, specialmente
coloro che operano nel sociale e prestano servizio in associazioni
che si occupano di disabilità, avranno modo di trovarvi
spunti interessanti e di riflessione. Il quinto capitolo
è dedicato alle strutture di sostegno, agli operatori,
ai volontari e a “ciò che gira intorno”,
con un’attenzione particolare per la Cooperativa Magnolia
alla quale, motivo in più per acquistarlo, sarà
devoluto l’intero ricavato del libro. Al sesto e ultimo
capitolo è invece assegnato il compito di fornire
informazioni e suggerimenti pratici sulla SD e sulle malattie
ad essa correlate per favorire “una vita più
consapevole e il più possibile serena”.
Una menzione a parte, infine, spetta a Ivano Manzato, coautore
e cognato di MG. Il suo ruolo, già per il nome (reggetevi
forte: marito-di-sorella-di-persona-con-sindrome-di-Down),
merita un Oscar come migliore attore non protagonista. Salvo
che in questa trama, di non protagonisti, non si vede nemmeno
l’ombra. I partner dei fratelli di persone con SD
sono spesso in prima linea nelle battaglie quotidiane per
la disabilità e Ivano, che definisce il libro “una
lente di ingrandimento…in grado di evidenziare sfumature
poco note ai più”, ce ne dà una conferma
affettuosa e solidale.
F. Bellan - I. Manzato, Fratello Sole - Sorella Down,
Armando editore, 2004.
(Chi desidera acquistarne una copia può inviare una
e-mail a manzato.bellan@tele2.it )
Torna
a "pubblicazioni e interventi"
|