Agevolazione
per i trasporti
Ferrovie dello Stato
Per gli spostamenti in treno i disabili possono avere diritto
ad alcune agevolazioni.
Carta Blu: i titolari di indennità di accompagnamento,
possono richiedere la Carta Blu, un tesserino che permette
alla persona che accompagna il disabile di viaggiare gratis.
Per ottenere tale tesserino occorre presentare presso la
stazione la seguente documentazione:
fotocopia e originale del certificato di invalidità
civile (la percentuale deve essere del “100% con necessità
di assistenza continua”);
€ 5,16.
Il rilascio del tesserino è immediato.
La durata è di 5 anni ed è valido per treni
viaggianti sull’intero territorio nazionale.
Aeroporti
Sono istituiti servizi di informazione e assistenza a favore
dei disabili (fisici e non) e persone con difficoltà
presso molti aeroporti.
E' opportuno richiedere informazioni presso il servizio
Assistenza Passeggeri. Il servizio di accompagnamento al
volo può essere richiesto anche nei casi in cui persone
handicappate mentali viaggiano da sole.
Linee urbane di trasporto pubblico
La possibilità di avere diritto alla Tessera di libera
circolazione per l’intera rete urbana e le linee della
metropolitana è legata alle disposizioni impartite
dalle diverse Aziende di trasporto comunali.
In genere, chi ha l’indennità di accompagnamento,
o anche una percentuale superiore ai 2/3, ha diritto a tale
agevolazione, che permette di fruire dei trasporti pubblici
gratuitamente o a tariffe agevolate.
È consigliabile chiedere informazioni più
precise alla locale Azienda di trasporto.
Contrassegno speciale
Il Contrassegno Speciale è un documento rilasciato
dal Comune di residenza, che permette ai veicoli delle persone
disabili di fruire di posti riservati nelle aree di parcheggio,
posti gratuiti nei parcheggi con custodia, la sosta in parcheggi
riservati, l’accesso e la sosta nelle zone vietate
al traffico.
Tra la documentazione da produrre è richiesto un
certificato medico rilasciato dalla USL/Settore Medico Legale
della propria zona di residenza, nel quale deve essere dichiarato,
oltre la diagnosi, la seguente dicitura: A tale minorazione
fisica consegue una capacità di deambulazione permanentemente
e sensibilmente ridotta. Si rilascia il presente certificato
a domanda dell’interessato ai fini della concessione
del contrassegno speciale di cui all’art. 5 del D.P.R.
384/78 e del D.M. 1176/79.
Dal momento che si fa riferimento alla capacità di
deambulazione, che viene spesso interpretata come capacità
fisica di camminare, molti Comuni non rilasciano tale contrassegno
ai disabili intellettivi.
|