Iscrizione all’ufficio di collocamento

Le persone con Sindrome di Down, e in generale tutte le persone con disabilità, hanno diritto all’iscrizione nelle liste del collocamento.
Occorre procedere prima all’iscrizione nelle liste ordinarie, quelle aperte a tutti i cittadini, poi è possibile iscriversi alle liste di collocamento speciale, riservate a quelle persone che presentano specifiche caratteristiche (una di queste è appunto il riconoscimento dell’invalidità civile con percentuale pari o superiore al 46%), date dalla legge n. 68, 12/3/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Iscrizione al Collocamento ordinario
Possono iscriversi al collocamento ordinario tutti i minori che abbiano compiuto 16 anni o coloro che abbiano compiuto 15 anni purché dimostrino di aver osservato le norme sull’obbligo scolastico avendo frequentato per almeno nove anni la scuola.
Per poter effettuare l’iscrizione occorre rivolgersi ai Centri per l’Impiego della propria Provincia e presentare i seguenti documenti:
– Domanda di iscrizione redatta su modulo predisposto dal Centro per l’Impiego;
– Documento di riconoscimento;
– Codice fiscale;
– Libretto di Lavoro rilasciato dall’Ufficio anagrafico del Comune o della Circoscrizione di appartenenza;
– Dichiarazione di aver assolto per almeno nove anni l’obbligo scolastico.

Iscrizione al Collocamento obbligatorio o speciale (L. 68/99)
Possono iscriversi agli elenchi dei lavoratori disabili le persone che rientrano nei beneficiari previsti dalla legge 68/99 (art.1): invalidi civili, invalidi del lavoro, persone non vedenti e sordomute, invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio.

Invalidi Civili
Possono iscriversi alle liste coloro che:
– Sono in età lavorativa (tra i 15 anni e l’età pensionabile).
– Hanno un’invalidità pari o superiore al 46% certificata dalla commissione medica ex art.1 Legge 295/90 (c/o ASL); La lettera circolare – Ministero Lavoro e Politiche Sociali – del 31/10/2001 recante oggetto “Legge 12 Marzo 1999 n. 68 Iscrizione dei soggetti disabili infradiciottenni negli elenchi di cui all’art. 8” afferma: “la possibilità di percentualizzare la disabilità delle persone invalide di età compresa tra i 15 e i 18 anni ai fini dell’inserimento lavorativo”.
– Sono già iscritti al collocamento ordinario;

La documentazione da presentare è la seguente:
– Domanda di iscrizione su modulo predisposto dall’Ufficio;
– Documento di riconoscimento;
– Codice fiscale;
– Libretto di Lavoro;
– Verbale della Commissione di Prima Istanza per l’accertamento degli stati di invalidità civile e sua fotocopia.

Consigliamo sempre a tutti di iscriversi alle liste del collocamento. Le motivazioni sono molteplici:
– al compimento della maggiore età, se la nuova valutazione di invalidità civile è compresa tra il 75% e il 99% si determina il diritto all’assegno mensile: requisito ulteriore per l’erogazione di questa provvidenza è lo stato di incollocabilità, che viene documentato dall’iscrizione all’Ufficio di Collocamento Speciale, se la persona non frequenta più la scuola.
– l’iscrizione alle liste di collocamento permette di maturarne l’anzianità: spesso, nel determinare la priorità nell’accesso ai Corsi di formazione Professionale o anche per la chiamata numerica o per un’eventuale assunzione per la quale si presentino più candidati, il requisito che permette l’accesso a queste opportunità è dato proprio dall’anzianità di iscrizione.