Pubblicazioni ed interventi

Esperta di educazione delle persone con disabilità intellettiva, ha lavorato per oltre 40 anni all’interno dell’Associazione Italiana Persone Down: ora, la pensione   Anna Contardi......

Il 16 giugno 2022 Federico Girelli ha svolto la docenza sul tema “Sorelle e fratelli di persone con disabilità” nell’ambito del corso “IL DOPO DI NOI” organizzato dal......

Acari (Neo Edizioni, 2021) di Giampaolo G. Rugo solo apparentemente è una raccolta di racconti; in realtà è un romanzo corale ove i personaggi quasi inconsapevolmente......

Una lettura di Federico Girelli e Veronica Re del film Top Gun Maverick a Radio Cusano Campus per Cusano Academy. https://cusanoacademy.it/it/cusano-academy-prof-federico-girelli     ...

Il prof. Andrea Canevaro ci ha lasciato. Emerito di pedagogia speciale dell’Università di Bologna, si può dire che sia stato il fondatore in Italia della......

Il 21 aprile 2022 Giulio Iraci e Federico Girelli itervengono al Convegno “Autismo e Innovazione”. Si può seguire il convegno sulla piattaforma Google Meet a......

Al 35° Meeting Scientifico Online “Malattie Rare: buone pratiche ed azioni Rare diseases: good practices and actions” Essere fratello o sorella di una persona con disabilità,......

L’Università di Pavia ha promosso un Seminario per discutere delle questioni oggetto del libro “Persone con disabilità e Costituzione” (Editoriale Scientifica, 2020), scritto assieme all’amico prof. Carlo Colapietro dell’Università Roma Tre....

Oggi 3 dicembre è la Giornata internazionale delle Persone con Disabilità. È importante ricordarlo, perché questo evento mette a fuoco il fatto che c’è ancora......

Persistono, purtroppo, le difficoltà che le scuole incontrano nel vedersi private degli insegnanti di sostegno necessari al miglior andamento dell’attività didattica. Ed è comprensibile, a tacere delle famiglie, il disagio dei dirigenti scolastici nel momento in cui vengono posti nella condizione di non poter rispondere prontamente ai bisogni degli alunni, specie di quelli che più necessitano di sentir “vicina” la propria scuola....

Intervista al Prof. Federico Girelli (Unicusano). Radio Cusano Campus Estate, OPEN DAY, puntata del 16 agosto 2019....

A Roma in un condominio viene affisso un cartello con insulti irripetibili nei confronti di un signore che, per via di uno sforzo eccessivo fatto mentre lavorava, ha perso l’uso delle gambe. Erano in corso gli interventi necessari per la messa a norma dell’ascensore in modo da poterlo utilizzare anche con la sedia a rotelle....

Con la sentenza n. 232 del 2018 la Corte costitzionale dichiara illegittima la norma sul congedo straordinario nella parte in cui, ai fini dell’ottenimento della provvidenza, si richiede la convivenza del figlio con il soggetto da assistere al momento della proposizione della domanda. ...

Intervista a Federico Girelli (Unicusano) e Victor Verolini. OPEN DAY puntata del 27 marzo 2019 in occasione dell'evento, Abbracciata collettiva, che ha lo scopo di avvicinare la collettività all'autismo....

Quando si affrontano le questioni legate alla disabilità, alle persone con disabilità ed alle loro famiglie non serve raccontare favole, ma occorre dotarsi di un saldo spirito di concretezza...

Le persone con sindrome di Down necessitano naturalmente di un supporto per conseguire una accettabile autonomia, ma se adeguatamente seguite sin dall’infanzia possono in molti casi frequentare la scuola con un certo profitto ed anche magari aspirare ad inserirsi produttivamente nel mondo del lavoro....

La presenza nella scuola di docenti adeguatamente formati è un problema. È un problema che non riguarda solo gli alunni con disabilità e le loro famiglie. È un problema di rilievo costituzionale. È un problema che riguarda tutti, che riguarda la crescita intellettuale e civica di tutti gli alunni....

Caro direttore, non mi sento di esprimere alcun giudizio sulla scelta di coloro che non si sono sentiti di avviare la procedura per l’adozione della bimba con sindrome di Down nata a Napoli. Al signore gentile che invece ha deciso di prendersene cura rivolgo i miei migliori auguri e gli dico anche “forza e coraggio”....

Cosa succede se chi inoltra la domanda per le fasi B e C del piano straordinario di assunzioni è un docente precario che assiste un familiare (figlio, genitore, fratello o parente entro il terzo grado) con handicap? Proviamo a capirlo....

il Consiglio di Stato ha dato indicazioni operative per realizzare una scuola che sia inclusiva Lo studio deve essere tutelato a prescindere dal bilancio, anche per studenti con disabilità...

Crescere accanto a una persona con un HANDICAP rende più SENSIBILI e autonomi. Ma ci sono anche tante OMBRE in questa situazione. Due testimonianze ce lo fanno capire. Denunciando la CARENZA di sostegni pubblici....

Qualche giorno fa abbiamo appreso dalla stampa che un consigliere del XV Municipio di Roma Capitale si è rivolto a un collega apostrofandolo “mongoloide”. Subito l’Associazione Italiana Persone Down ha rimarcato come sia inaccettabile che proprio un esponente delle istituzioni utilizzi ancora un termine così offensivo della dignità delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie. ...

Qui non si tratta di essere buoni, ma di essere bravi e soprattutto di applicare le norme che hanno una loro precisa forza prescrittiva”. Parte da qui Federico Girelli, docente di Diritto Costituzionale dell’Università Niccolò Cusano, commentando il caso del bambino autistico di 10 anni rifiutato da tre scuole Medie di Lanciano....

Niente è più bello della diversità. Oggi tutto il mondo celebra la Giornata della sindrome di Down Anche in Italia sarà un momento di riflessione sulla trisomia 21....

Frozen, la diversità diventa una favola. Il professor Girelli analizza la pellicola d’animazione della Disney ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen “La regina delle nevi”...

«le aziende del biotech eccellenza made in italy» Le strategie di eugenio aringhieri, presidente del gruppo Biotecnologie di Farmindustria: «L’italia può diventare un hub della ricerca europea, bisogna fare squadra con le istituzioni»...

Il Prof. Girelli, docente della Cusano, presiede l’associazione dei “siblings”: «accompagniamo in parallelo la vita dei nostri fratelli e sorelle e lottiamo ogni giorno contro le discriminazioni e le barriere»...

È importante esprimersi in modo appropriato? Indubbiamente sì. Si può rispondere con tale nettezza al quesito posto per (almeno) due ordini di ragioni: a) far sì che venga correttamente inteso quanto affermiamo; b) evitare di offendere chiunque, anche involontariamente....

Leggo sulla stampa quotidiana quello che soprattutto in un ambiente sportivo non dovrebbe accadere. Matteo, ragazzo di vent’anni con la sindrome di Down, figlio dell’allenatore di una squadra di pallavolo, siede ormai da quattro anni in panchina accanto al padre....

«Le sorelle e i fratelli di persone con disabilità – scrive Giulio Iraci, segretario del Comitato Siblings ONLUS, a proposito di un recente approfondimento pubblicato dal nostro giornale e dedicato al cosiddetto “testamento pedagogico” – incarnano, per continuità familiare ed esistenziale, il proseguimento pedagogico (e non solo) dell’intera famiglia»...

Ho tre fratelli: Giovanni, Raffaella e Maria Claudia. Claudia ha la sindrome di Down (e un complesso quadro clinico generale): non parla, non legge, non scrive, ha una limitata autonomia. Siamo cresciuti insieme e abbiamo imparato che per capirsi non servono per forza le parole....

Essere fratello o sorella di una persona con disabilità è un'esperienza determinante per ognuno di noi e certamente è una condizione che ci accompagnerà per tutta la vita. È difficile descrivere, a chi non lo viva, l'importanza e la profondità di questo legame fatto di codici, di silenzi, di sguardi, di vecchi giochi e di nuovi modi di stare insieme“: il comitato promotore “Siblings” si presenta per la prima volta nella nostra città....

Il Gruppo Siblings-onlus, gruppo di sorelle e fratelli di persone con disabilità nato a Roma nel 1997, opera attraverso la promozione di gruppi di auto-mutuo aiuto riservati ai siblings, la partecipazione a seminari e convegni e la collaborazione con Enti e Istituzioni che si occupano di disabilità con l’obiettivo di: offrire ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità la possibilità di esprimersi condividendo e confrontando le proprie esperienze personali....

Hanno scelto di farsi chiamare siblings e di incontrarsi in gruppi di auto-mutuo-aiuto per condividere i propri vissuti. Perché, confrontandosi con altri, si rendono conto di non essere gli unici ad aver sperimentato la convivenza con un altro figlio che ha molti più problemi di loro. ...

Mi fa piacere essere qui oggi per due motivi. L’Anffas è il primo ricordo, nell’età della adolescenza, di un gruppo associativo che si prendeva cura di mia sorella, persona con sindrome di Down, e di altre persone con disabilità qui a Roma. La mia famiglia si era trasferita dalla Calabria proprio per dare all’ultima sorella quelle possibilità di inserimento sociale che lì non esistevano....

Essere fratello di un fratello disabile è un mestiere che nessuno ti insegna. In realtà questa è una cosa ovvia, ma quanti di voi hanno mai pensato a una cosa del genere? Quanti possono dire di avere fatto questa esperienza?...

L’infelicità conduce alla solitudine; la solitudine consolida quell’infelicità. Ma non è detto che tale circolo vizioso non possa mai ed in nessun modo essere interrotto. Il libro di Paolo Giordano si apre con l’episodio che segnerà per tutta la vita Alice, una dei due protagonisti de «La solitudine dei numeri primi»....

La legge n. 104/1992, presidio a tutela delle persone con disabilità e dei loro familiari, è tornata purtroppo in questi ultimi giorni agli onori della cronaca per via della paventata decurtazione della retribuzione per i familiari (ad eccezione del genitore e del coniuge) che si avvalgono dei permessi lavorativi previsti appunto da questa fondamentale normativa....

Come prima cosa vorrei ringraziare l’Associazione “Down Espana” che ha fortemente voluto la mia presenza a questo importante incontro, dopo aver letto il mio intervento, in qualità di familiare, a un convegno sulla residenzialità di persone sD, tenutosi a Roma nel 2004....

Il Capo dello Stato in un suo recente intervento ha affermato che soprattutto «nei momenti di difficoltà economica come quelli che stiamo attraversando» va prestata «una particolare attenzione alla condizione e ai diritti delle persone con disabilità» e che specialmente «il tema del lavoro» «richiede misure di inclusione efficaci», facendo anche riferimento alla necessità di una «risposta alla sentenza della Corte di giustizia dell'unione europea» ....

Sono trascorsi ormai sedici anni da quando un primo ristretto gruppo di sorelle e fratelli di persone con disabilità si è riunito in una casa romana per parlare di se stessi, per ritrovarsi fra fratelli senza disabilità....

La Corte costituzionale con la sentenza n. 40/2013 (depositata il 15 marzo) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 19, della L. n. 388/2000 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato della indennità di accompagnamento, di cui all’art. 1 della L. n. 18/1980, e della pensione di inabilità, di cui all’art. 12 della L. n. 118/1971....

Per i tipi della Editoriale Scientifica esce nella Collana CRISPEL dell’Università Roma Tre il volume che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale “Assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità. A vent’anni dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104”, organizzato a Roma nei giorni 13 e14 giugno 2012 dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS e dall’Università degli Studi Roma Tre....

La legge n. 104/1992, il cui ventennale oggi celebriamo, all’art. 5, comma 1, lett. h) prevede: «La rimozione delle cause invalidanti, la promozione dell'autonomia e la realizzazione dell'integrazione sociale sono perseguite attraverso i seguenti obiettivi: [...] h)garantire alla persona handicappata e alla famiglia adeguato sostegno psicologico e psicopedagogico, servizi di aiuto personale o familiare, strumenti e sussidi tecnici, prevedendo, nei casi strettamente necessari e per il periodo indispensabile, interventi economici integrativi per il raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo»....

La posizione delle persone disabili, pur non essendo espressamente contemplata in Costituzione, trova comunque una protezione costituzionale adeguata nell'ambito del programma di giustizia sociale delineato dalla nostra Carta costituzionale in favore dei soggetti deboli....

Quest'estate, come di solito, sono andato al mare a Pesaro assieme alla mia famiglia. Qui, in genere, leggo la cronaca locale che quest'anno in particolare mi ha suscitato qualche riflessione. Ho letto una lettera inviata al giornale, in cui l'autore racconta di aver incontrato sulla pista ciclabile un ragazzo con la Sindrome di Down insieme al padre....

La nascita di una persona con disabilità non pone solamente la questione di quale sarà la sua qualità della vita o la sua posizione all’interno della famiglia o della società, ma è un fatto che «ha a che fare con il senso della vita di ognuno»....

Population-based surveys on the quality of life of people with Down syndrome (DS) are difficult to perform because of ethical and legal policies regarding privacy and confidential information, but they are essential for service planning. Little is known about the sample size and variability of quality of life of people with DS living in the city of Rome, which has a population of 2.7 million inhabitants....

Mercoledì 26 Gennaio ha avuto luogo, presso A.B.F. di Bergamo in Via Monte Gleno, un'interessante incontro formativo dal titolo Essere fratelli e sorelle di persone con disabilità. Nell'incontro è stato possibile fruire dei dati emersi da una duplice indagine (questionari e focus groups) che ha avuto come oggetto di studio non la persona disabile, né i genitori (figure, nonostante ciò molto importanti), ma i Siblings [1], ovvero i fratelli e le sorelle di persone con disabilità....

Intervista di Federico Girelli a Radio Marconi. 29 gennaio 2011...

Federico Girelli (a cura di) Disciplina normativa e percorsi di inserimento, Editoriale Scientifica, Napoli 2010 Il volume, che peraltro ha ricevuto la promozione scientifica del......

Quel giorno lo abbiamo vissuto da protagonisti. Ebbene sì: dopo una vita da comparse, ecco finalmente un ruolo di primo piano. Si sarebbe parlato di noi. Non dei nostri fratelli, non dei nostri genitori, non delle associazioni o delle istituzioni che si occupano di disabilità. Avremmo udito la nostra voce: intima, intensa, pronta a svelare agli altri chi siamo, noi siblings. E così è stato. Al centro del dibattito c’eravamo proprio noi: Giulio (tra le altre cose, fratello di Francesco), Diana (tra le altre cose, sorella di Valerio) e tutti coloro i quali, tra le altre cose, hanno un fratello che (tra le altre cose) ha una disabilità....

Il Consiglio di Stato “applica” quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 80 del 2010. Nel riformare la sentenza di primo grado, pronunciata prima dell’intervento della Consulta, afferma che le ore di sostegno destinate agli studenti disabili vanno commisurate alle esigenze del singolo studente. Il numero massimo di ore di sostegno non va dunque assegnato automaticamente, ma quando le circostanze lo richiedano. Nel caso di specie le ore di sostegno risultano insufficienti, pertanto vanno aumentate in base alle specifiche necessità dello studente interessato....

Grazie alla rete sono cresciuti, tanto da contare ormai oltre cento persone fra gli iscritti alla loro mailing list. Sono i Siblings, ovvero i fratelli e le sorelle di persone con disabilità: una comunità che si organizza in gruppi di auto-aiuto, ma che vuole anche dare il proprio contributo quando si parla di gestione della disabilità....

Sono un centinaio in tutta Italia e per tenersi in contatto e organizzare i gruppi di auto-aiuto utilizzano Internet. Il presidente Girelli: "Il gruppo su Facebook contro i down? Ci sono ancora tanti pregiudizi da abbattere"...

La Fondazione Giulio Pastore ed il Comitato Siblings - Sorelle e fratelli di persone con disabilità hanno trovato un terreno di riflessione comune: il diritto al lavoro dei disabili. Se, infatti, scopo statutario della Fondazione è «quello di promuovere le ricerche e gli studi aventi per oggetto i problemi del lavoro e dell'esperienza sindacale dei lavoratori», dalle sorelle e dai fratelli delle persone con disabilità il tema delle opportunità lavorative dei propri fratelli è particolarmente sentito....

Mio padre e mia madre, quando è nato mio fratello, non sapevano cosa fosse la Sindrome Down e la semplice notizia che fosse disabile è stato un duro colpo. Oggi se ne sente parlare molto più di 37 anni fa ma, oggi come allora, i genitori si trovano ad affrontare questa nascita come un perfetto salto nel buio e il neonato viene accolto dalla coppia, dalla madre in particolare, con una tristezza del tutto imprevista....

Il titolo della relazione affidatami “Vita tra fratelli” ha una doppia valenza semantica: da un lato evoca il rapporto con il proprio fratello disabile e dall'altro le relazioni che si instaurano fra persone, che condividono la medesima condizione esistenziale di “fratello di persona con disabilità”....

Il nome della nostra associazione – Siblings – è un termine inglese che vuol dire indifferentemente sia “fratello ” che “sorella” e siamo un gruppo di circa 200 persone, tutte fratelli o sorelle di persone con diverse forme di disabilità (dalla sindrome di Down, alla tetraparesi spastica, all’ autismo, alla sindrome di Orbeli)....

Ero così piccolo quando mio fratello è stato giudicato affetto da autismo grave che non ricordo neanche come reagirono i miei genitori, o parenti, ad una notizia del genere... ricordo, però, della mia promessa di essere sempre per lui un punto di riferimento ed un aiuto....

Com'è noto l'istituto dell'interdizione, di cui all'art. 414 del codice civile e seguenti, è volto a tutelare quei soggetti, che pur raggiunta la maggiore età, non siano pienamente capaci di provvedere ai propri interessi per via dell'abituale condizione d'infermità mentale, in cui essi versano....

Il bel titolo del mio intervento che è stato scelto dagli organizzatori centra un problema assai frequente che è quello dei preconcetti sulle famiglie di persone con disabilità. Si tratta di teorie che attribuiscono qualsiasi problema all'interno della famiglia, alla presenza di una persona con disabilità che rischia di diventare l'artefice di ogni possibile disagio....

Devo riconoscere che Maria Claudia quando era più piccola era decisamente più comunicativa. Da bambina era più serena, aveva un carattere aperto e socievole mentre......

Luca ha tredici anni, due anni e mezzo più di Andrea e si considera il più grande amico di suo fratello (posso aggiungere senza ombra di dubbio che è pienamente ricambiato!). Recentemente, dietro mia sollecitazione, Luca ha scritto questo messaggio di posta elettronica a Giampaolo, il babbo di Federico, che mi aveva inviato una sorta d’appello....

Mi chiamo Carla Ferrazzoli e sono la sorella di Fabrizio che ha 50 anni e che da ottobre scorso è entrato definitivamente nella comunità Casa Fiordaliso, ultima nata delle Case della Fondazione, dopo casa Primula e casa Girasoli....

Mi capita con una certa frequenza di guardare un film, o più spesso un cartone, insieme al più grande dei miei due figli, Andrea, che ha compiuto cinque anni il giorno di primavera, e che ha conosciuto la disabilità da quando è al mondo grazie al confronto quasi quotidiano con mio fratello....

Intervista a Federico Girelli pubblicata sul settimanale “Grazia”, n. 42 del 21/10/2003 IO E MIA SORELLA Storia di Federico e dei suo intenso, struggente rapporto......

Un tempo nascosti dalla famiglia. Quasi fosse una vergogna. Oggi accettati e integrati. Ma le difficoltà non mancano. Come racconta chi vive questo rapporto speciale....

Ragazzi e ragazze che hanno in comune l'esperienza di un fratello o una sorella con sindrome di Down. Si chiamano Siblings e organizzano gruppi di auto-ascolto* in varie città italiane. Non si tratta di una terapia, ma di parole, esperienze, sentimenti espressi in libertà, con la consapevolezza che chi ti ascolta sa bene di cosa stai parlando....

Il 12 Ottobre 2003 sarà la Giornata Nazionale della Persona con Sindrome Down. Ancora una volta, sollecitate anche dalla proclamazione del 2003 quale Anno Europeo della Persona con disabilità, tutte le Associazioni italiane che si occupano di Trisomia 21 si sono unite per dare vita ad un grande evento nazionale di comunicazione e raccolta fondi....

Vita adulta e Sindrome di Down* Spunti per una riflessione comune di Federico Girelli; pubblicato in Sindrome Down Notizie, 2002, n. 3, p. 23 Per......

Desidero condividere l’esperienza di gruppo, vissuta da giovani portatori di handicap mentale insieme a me, dall’ottobre 1999 al giugno 2001. Spero così di offrire alcuni spunti di riflessione a tutti coloro che, in modi e in ruoli diversi (come professionisti, familiari, amici), si sono già avvicinati al mondo dell’handicap mentale o che hanno intenzione di farlo....

La presenza di una persona con SD in una famiglia determina nel vissuto del fratello o della sorella "non Down" un rapporto con la sindrome molto differente rispetto a quello del padre e della madre. Ciò avviene per diversi motivi; in primo luogo, una evidente diversità dei ruoli....

Penso di poter affermare con assoluta certezza e serenita' che il rapporto interpersonale piu' determinante della mia vita e' stato quello con mia sorella. Livia e' stata la persona con cui ho diviso tutto, il mio compagno di giochi, il mio complice, durante tutta la mia infanzia....

Gentili signori e signore, mi chiamo Giulio Iraci. Sono socio dell’AIPD e consigliere della Fondazione Italiana Verso il Futuro Onlus. Vorrei innanzitutto ringraziare e salutare a nome del presidente della Fondazione, il dott. Enzo Razzano, le associazioni organizzatrici per averci concesso questo spazio....

di Federico Girelli; pubblicata su Sindrome Down Notizie, 2001, n. 2, p. 59 FRATELLI SI DIVENTA Protagonista di “Festa di compleanno” non è Jacob Coleman,......

di Federico Girelli; pubblicata su Sindrome Down Notizie, 2001, n. 2, p. 58 GIOVANNI HA FAME! «Ho fame!». È questo il titolo del libro scritto......