Lavoro e disabilità

Federico Girelli (a cura di)

Disciplina normativa e percorsi di inserimento, Editoriale Scientifica, Napoli 2010

Il volume, che peraltro ha ricevuto la promozione scientifica del Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Politico-costituzionali e di Legislazione comparata dell’Università degli Studi Roma Tre (C.R.I.S.P.E.L), raccoglie gli atti del Seminario di studi organizzato dalla Fondazione Giulio Pastore e dal Comitato Siblings Onlus – Sorelle e fratelli di persone con disabilità. A circa dieci anni dall’approvazione della legge n. 68 del 1999 significativamente intitolata “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” è sembrato opportuno provare a verificare la vitalità del suo spirito, improntato alla valorizzazione della “abilità residua” delle persone con disabilità pel tramite di un inserimento “mirato” delle stesse nel mondo del lavoro. Per misurare, quindi, l’attuale concretezza del “diritto al lavoro dei disabili”, si è scelto non solo di delineare il quadro normativo di riferimento, avendo attenzione anche alla giurisprudenza che ha contribuito a definirne l’effettiva portata, ma di presentare alcune esperienze di inserimento lavorativo realizzate “sul campo” da parte di chi quotidianamente opera per assicurare la migliore qualità della vita delle persone con disabilità. In linea con tale prospettiva di concretezza non poteva non venire in rilievo il ruolo dell’azione del sindacato ed in particolare della Cisl, che colloca la tutela dei disabili fra le proprie priorità ed ha istituito il Premio Flavio Cocanari, diretto a promuovere progetti di inserimento lavorativo di persone con disabilità. Contributi di: F. Girelli, G. De Santis, C. Colapietro, R. Piperno, A. Contardi, E. Blasik, M. Colasanto.