Note a margine di V. Coppola, Siblings adolescenti di persone diversamente abili
Quando noi del Gruppo Siblings venimmo a sapere che era stato pubblicato il libro di Valeria Coppola fummo ben lieti di poter verificare che ci...
Quando noi del Gruppo Siblings venimmo a sapere che era stato pubblicato il libro di Valeria Coppola fummo ben lieti di poter verificare che ci...
Il titolo della relazione affidatami “Vita tra fratelli” ha una doppia valenza semantica: da un lato evoca il rapporto con il proprio fratello disabile e...
Relazione di Carla Fermariello in occasione della presentazione del progetto LISU - Limiti Superabili - promosso e realizzato dall'Ufficio di Statistica del Comune di Roma...
La Corte costituzionale in più occasioni ha avuto modo di pronunciarsi sul trattamento da garantire alle persone con disabilità....
Il nome della nostra associazione – Siblings – è un termine inglese che vuol dire indifferentemente sia “fratello ” che “sorella” e siamo un gruppo...
Ero così piccolo quando mio fratello è stato giudicato affetto da autismo grave che non ricordo neanche come reagirono i miei genitori, o parenti, ad...
Com'è noto l'istituto dell'interdizione, di cui all'art. 414 del codice civile e seguenti, è volto a tutelare quei soggetti, che pur raggiunta la maggiore età,...
Il bel titolo del mio intervento che è stato scelto dagli organizzatori centra un problema assai frequente che è quello dei preconcetti sulle famiglie di...
Devo riconoscere che Maria Claudia quando era più piccola era decisamente più comunicativa. Da bambina era più serena, aveva un carattere aperto e socievole mentre...
Luca ha tredici anni, due anni e mezzo più di Andrea e si considera il più grande amico di suo fratello (posso aggiungere senza ombra...